➤ SCARICA Manuale di Stile>
Se stai cercando il corso Manuale di Stile di Rotte Narrative, una delle soluzioni più semplici ed economiche per accedervi è attraverso Guruflix, la piattaforma di streaming pensata per chi vuole formarsi in modo intelligente e flessibile. Su Guruflix, puoi trovare migliaia di corsi dei formatori più richiesti, inclusi quelli di Rotte Narrative, e seguirli gratuitamente grazie ai piani di abbonamento che offrono un numero mensile di corsi gratis.
Per scaricare gratis il corso Manuale di Stile, ti basta attivare uno dei tre piani disponibili su Guruflix: BASE, PRO o PREMIUM.
– Con il piano BASE hai diritto a 5 corsi gratuiti al mese e il 30% di sconto su altri corsi.
– Con il piano PRO i corsi gratuiti salgono a 15 al mese con uno sconto del 40%.
– Il piano PREMIUM ti permette di sbloccare 30 corsi gratuiti ogni mese con un sconto del 50% e la possibilità di scaricare i video offline.
Se vuoi anche scaricare i video del corso Manuale di Stile per guardarli offline, il piano PREMIUM è l’unico che offre questa funzionalità. Tuttavia, tutti i piani permettono il download dei materiali didattici (come documenti, file ed esercitazioni) e includono l’accesso alla community del corso per confrontarti con altri studenti Guruflix.
Ricorda: i corsi sbloccati gratuitamente ogni mese restano accessibili finché mantieni attivo l’abbonamento. Quindi puoi costruire la tua libreria formativa personale mese dopo mese. Cerca “Manuale di Stile Rotte Narrative” su Guruflix, scegli il piano più adatto a te e inizia subito a imparare senza spendere una fortuna.
➤ SCARICA Manuale di Stile>
Il Manuale di Stile di Rotte Narrative fa una e una sola cosa: ti insegna a padroneggiare lo stile di scrittura al livello dei grandi maestri.
Non è un trattato filosofico, è una guida pratica con cui scoprire i principi, le tecniche, i trucchi e i modi per rendere le tue pagine delle vere calamite per i lettori, che le gireranno una dopo l’altra senza riuscire a staccarsene. Esattamente come succede a te quando leggi i tuoi autori preferiti.
Si parte dagli esempi, si spiegano i principi, poi si approfondisce la loro applicazione pratica tramite altri esempi. Tutti i testi usati riflettono situazioni reali. Non sono stati costruiti ad hoc, non vengono da romanzi pubblicati che hanno già subito diversi giri di editing, sono tratti da brani scritti da aspiranti autori di diversi livelli di perizia. È importante portarti brani, situazioni ed errori più simili possibile a quelli che potresti fare tu.
Il manuale di stile è diviso in 7 capitoli o macrosezioni, ciascuna che approfondisce un tema specifico. Ogni macrosezione è poi ulteriormente suddivisa in due parti: una in cui trovi i principi da seguire per ottenere un certo risultato o effetto espressivo, e una seconda parte in cui scopri cosa NON devi assolutamente fare se non vuoi distruggere tutti i tuoi sforzi.
Ecco alcune delle lezioni che troverai al suo interno:
- Quando il lettore non capisce.
- Mettiamo ordine ed entriamo nella mente del lettore per capire come funziona la scrittura come comunicazione.
- La buona prosa.
- Cominciamo il lavoro tecnico, un decalogo delle norme più importanti per rendere la tua scrittura fluida, sempre ben comprensibile, accattivante. Seguono i 7 peccati capitali della prosa, gli errori che disintegrano l’efficacia delle tue frasi e, quindi, delle tue storie.
- Trasparenza, lo stile dei professionisti.
- Entriamo nel merito delle tecniche e dei principi che ti permettono di risucchiare i lettori all’interno delle tue storie, facendo dimenticare loro che stanno leggendo e costruendo un’esperienza di lettura vivida, di quelle che restano incollate addosso. Anche qui trovi un focus sugli errori da evitare in questo senso.
- Focalizzazione, impara a lasciare il segno.
- Nessuno vuole che le sue storie siano dimenticabili e dimenticate. Tutti vogliamo ritagliarci un posto nel cuore e nella mente dei lettori, per molto, moltissimo tempo. Questo capitolo ti insegna come raggiungere questo risultato grazie allo stile, e ti mostra come evitare di risultare banale, scontato e distaccato, i tre aggettivi che distruggono l’interesse anche per le storie meglio congegnate.