➤ SCARICA CT Power>
Se stai cercando il corso CT Power di CEFTI, una delle soluzioni più semplici ed economiche per accedervi è attraverso Guruflix, la piattaforma di streaming pensata per chi vuole formarsi in modo intelligente e flessibile. Su Guruflix, puoi trovare migliaia di corsi dei formatori più richiesti, inclusi quelli di CEFTI, e seguirli gratuitamente grazie ai piani di abbonamento che offrono un numero mensile di corsi gratis.
Per scaricare gratis il corso CT Power, ti basta attivare uno dei tre piani disponibili su Guruflix: BASE, PRO o PREMIUM.
– Con il piano BASE hai diritto a 5 corsi gratuiti al mese e il 30% di sconto su altri corsi.
– Con il piano PRO i corsi gratuiti salgono a 15 al mese con uno sconto del 40%.
– Il piano PREMIUM ti permette di sbloccare 30 corsi gratuiti ogni mese con un sconto del 50% e la possibilità di scaricare i video offline.
Se vuoi anche scaricare i video del corso CT Power per guardarli offline, il piano PREMIUM è l’unico che offre questa funzionalità. Tuttavia, tutti i piani permettono il download dei materiali didattici (come documenti, file ed esercitazioni) e includono l’accesso alla community del corso per confrontarti con altri studenti Guruflix.
Ricorda: i corsi sbloccati gratuitamente ogni mese restano accessibili finché mantieni attivo l’abbonamento. Quindi puoi costruire la tua libreria formativa personale mese dopo mese. Cerca “CT Power CEFTI” su Guruflix, scegli il piano più adatto a te e inizia subito a imparare senza spendere una fortuna.
➤ SCARICA CT Power>
Il primo corso che ti permetterà di progettare un impianto centralizzato condominiale con la stessa tranquillità di una monofamiliare, anche se fino ad oggi non hai mai messo piede in una centrale termica. Sia nel caso di sostituzione del solo generatore, sia nel caso di un nuovo progetto di impianto.
Nel percorso scoprirai:
- Come progettare la sostituzione della vecchia caldaia centralizzata con un nuovo generatore più performante (caldaia a condensazione, ibrido e pompa di calore)
- Come dimensionare da zero un nuovo impianto termico centralizzato (dal generatore di calore, alla rete di distribuzione, fino ai terminali di emissione)
- Il metodo per effettuare la contabilizzazione del calore
- Tutti i componenti di una centrale termica e i criteri di scelta (valvole, organi di misurazione di temperatura e pressione, filtri, ecc.)
- A cosa serve il separatore idraulico e come va collegato
- A cosa serve uno scambiatore e come dimensionarlo correttamente
- Gruppo di rilancio: cos’è, quando va inserito e come si dimensiona
- I principali dispositivi di sicurezza da inserire in una centrale termica e come si dimensionano
- Come fare una pratica INAIL e cosa sapere della Raccolta R
- Tutti i componenti di un impianto idrico per acqua calda sanitaria
- Cosa fare per proteggere gli impianti dei tuoi clienti dal batterio della Legionella
- Cos’è il CPI e perché lo devi conoscere per le centrali termiche
- Il metodo CEFTI per la progettazione dei centralizzati con ThermoCell